🖥️ Dare nuova vita a un vecchio laptop con Linux Ubuntu
Un vecchio laptop può sembrare ormai lento, inutilizzabile o destinato a finire in un cassetto. Tuttavia, grazie a Linux Ubuntu, è possibile ridargli nuova vita e trasformarlo in una macchina veloce, stabile e perfetta per navigare, scrivere documenti, ascoltare musica o persino programmare.
In questa guida vedremo come installare passo dopo passo Ubuntu su un vecchio computer portatile, in modo semplice anche per chi è alle prime armi.
🖥️ Come installare su un vecchio Computer Linux Ubuntu
🔹 1. Perché scegliere Linux Ubuntu
Ubuntu è una distribuzione gratuita e open source del sistema operativo Linux, famosa per:
-
la stabilità e la sicurezza;
-
l’interfaccia intuitiva;
-
il basso consumo di risorse;
-
l’enorme comunità di supporto online;
-
la compatibilità con molti computer datati.
Per laptop molto vecchi, è anche possibile scegliere versioni leggere come Xubuntu o Lubuntu, che usano meno memoria e risultano più veloci.
🔹 2. Cosa serve prima di iniziare
Per installare Ubuntu servono:
-
💾 Chiavetta USB da almeno 4 GB.
-
💻 Il vecchio laptop su cui vuoi installare il sistema.
-
🖥️ Un altro computer (anche temporaneo) per creare la chiavetta d’installazione.
-
Una connessione internet per scaricare il file del sistema operativo.
🔹 3. Scaricare Ubuntu
-
Vai sul sito ufficiale:
👉 https://ubuntu.com/download -
Scegli la versione desiderata:
-
Ubuntu Desktop (completo, moderno)
-
Lubuntu o Xubuntu (più leggeri, ideali per PC datati)
-
-
Scarica il file .ISO corrispondente.
🔹 4. Creare la chiavetta USB avviabile
Per rendere la chiavetta “avviabile”:
-
Su Windows, usa il programma gratuito Rufus (https://rufus.ie).
-
Su macOS o Linux, puoi usare Balena Etcher (https://etcher.balena.io).
Passaggi:
-
Inserisci la chiavetta USB.
-
Apri il programma scelto.
-
Seleziona il file ISO di Ubuntu.
-
Clicca su Start o Flash e attendi la fine della creazione.
🔹 5. Avviare il laptop dalla chiavetta
-
Inserisci la chiavetta nel vecchio laptop.
-
Accendilo e premi ripetutamente un tasto di accesso al menu di avvio (di solito F2, F12, ESC o DEL, a seconda del modello).
-
Seleziona la chiavetta USB come dispositivo di avvio.
Dopo pochi secondi apparirà il logo di Ubuntu.
🔹 6. Installazione di Ubuntu
-
Clicca su “Prova Ubuntu” per testare il sistema senza modificare nulla.
-
Se tutto funziona (Wi-Fi, schermo, audio), clicca su “Installa Ubuntu”.
-
Scegli la lingua e il layout della tastiera.
-
Nella schermata “Tipo di installazione”, puoi decidere di:
-
Cancellare il disco e installare Ubuntu (consigliato se vuoi un sistema pulito);
-
Installare insieme a Windows (dual boot).
-
-
Clicca su Avanti, imposta il tuo nome utente e la password, e attendi il completamento.
L’installazione dura in media 20–40 minuti.
🔹 7. Primo avvio e aggiornamenti
Una volta terminata l’installazione:
-
Riavvia il laptop.
-
Rimuovi la chiavetta USB.
-
Accedi al tuo nuovo sistema Ubuntu.
-
Apri il terminale o “Aggiornamenti software” e installa gli aggiornamenti disponibili.
🔹 8. Ottimizzazioni consigliate per laptop vecchi
-
Disattiva gli effetti grafici inutili.
-
Installa versioni leggere di software (es. Firefox, LibreOffice, VLC).
-
Usa Lubuntu o Xubuntu se le prestazioni restano basse.
-
Installa TLP per migliorare la durata della batteria.
✅ Conclusione
Installare Linux Ubuntu su un vecchio laptop è uno dei modi più intelligenti per prolungarne la vita.
In pochi passi potrai ottenere un computer moderno, stabile e libero da licenze costose, perfetto per lo studio, il lavoro o la navigazione quotidiana.
💡 Un vecchio computer non è “da buttare”: con Linux può diventare una macchina perfettamente efficiente.
